Amafond

Associazione Italiana Fornitori Fonderie

info@amafond.com

+39 02 7750219

  • Amafond
  • Associate
  • Organigramma
  • Valori
  • Come Associarsi
  • Fiere ed Eventi
  • News
  • Link
  • Contatti

News Amafond

Conosci le ultime notizie e aggiornamenti

home / News Amafond

data
2021-03-15

Categoria

ABB: LABORATORIO EDUCATIONAL CON ASSOLOMBARDA

I progetti Robotica Educational di ABB non si fermano. Con il sostegno di Assolombarda, Fondazione Massimo Brigatti e Fondazione Camerani e Pintaldi, è stato allestito a Monza un laboratorio di robotica equipaggiato con i robot collaborativi ABB.  Sono stati installati per la famiglia di cobot Yumi un robot a due bracci e due Yumi Single Arm, progettati per i processi di assemblaggio di piccole parti e per lavorare in tutta sicurezza accanto agli operatori.  

Il progetto è partito il 27 novembre e si concluderà il 7 Maggio. Dopo un primo corso relativo all’utilizzo dei robot collaborativi installati, con i soli docenti delle scuole dell’area di Monza e Brianza, sono stati pianificati altri 3 corsi (robotica collaborativa base, robotica collaborativa avanzata e visione), coinvolgendo anche gli studenti. Hanno aderito all’iniziativa più di 1000 persone tra docenti e studenti. Visto il grande interesse suscitato l’invito a partecipare ai corsi è stato allargato anche a tutti i docenti a livello nazionale a cui hanno aderito circa 250 docenti di 50 Istituti in 12 Regioni.  

Tutti i corsi online sono stati organizzati dai Prof. Loris Latassa e Lorenzo Chiesa dell’Istituto Majorana di Seriate con cui ABB collabora da diversi anni. I corsi sono disponibili sulla piattaforma del MIUR S.O.F.I.A., che permette il riconoscimento dei crediti agli insegnanti con frequenza almeno del 75% delle ore complessive.  

Il RoboLab di Monza è dunque uno spazio sicuro dove i docenti delle scuole dell’area di Monza e Brianza, possono fare lezioni teorico-pratiche di robotica ai propri studenti. La semplicità di programmazione dei robot collaborativi permette di insegnare i movimenti e le posizioni del robot in modo facile e veloce. Il laboratorio è anche uno spazio virtuale che permetterà ai docenti delle scuole dell’area di Monza e Brianza di aggiornare le proprie conoscenze nel campo della robotica collaborativa.

L’implementazione delle stazioni robotizzate del laboratorio è stata guidata da Maurizio Lepori, Education Manager di ABB, che dichiara: “Questo progetto ha offerto un’importante possibilità di aggiornamento a tutti i docenti coinvolti, che ci hanno espresso un forte apprezzamento per l’iniziativa rimarcando la ricaduta molto positiva sul percorso di formazione dei loro studenti. Abbiamo quindi esteso questa opportunità a livello nazionale, ricevendo un elevato numero di adesioni da parte di docenti di tutta Italia, questo ci conferma che ci stiamo muovendo nella giusta direzione.”  

Il progetto tecnico è stato sviluppato da Maurizio Lepori, Education Manager di ABB, che da alcuni anni è alla guida delle attività formative ideate per le scuole e le università, come ad esempio RoboCup ABB, i volumi “Corso di Robotica” edito dalla Hoepli e i numerosi eventi organizzati per avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro.   A livello nazionale ABB sostiene progetti continuativi con vari istituti scolastici ed ha avviato 60 programmi in area meccatronica, robotica, digitalizzazione, energia e ambiente, edilizia sostenibile ed efficienza energetica. A pochi giorni dal lancio dei nuovi modelli Cobot, ABB conferma il suo impegno verso temi importanti come la sicurezza, l’efficienza, l’affidabilità e la sua visione volta a un futuro che è già qui.  

Per maggiori informazioni: IT-supporto-scuole@abb.com

Eventi e Fiere

  • EUROGUSS MEXICO VIENE LANCIATO NEL 2021 CON LE "VIRTUAL WEEKS"
  • METEF CAMBIA DATA: 10-12 GIUGNO 2021
  • LA 12° EDIZIONE DI METALURGIA

News in Amafond

  • ABB: LABORATORIO EDUCATIONAL CON ASSOLOMBARDA
    [ ABB S.p.A.]
  • ITALPRESSE GAUSS: JIANGZHONG LANCIA L'INSTALLAZIONE DELLA TF5700
    [ Italpresse Gauss S.p.A.]
  • MAGALDI POWER: UN’ALTRA FONDERIA AMERICANA PUNTA SULLA SICUREZZA E SCEGLIE LA TECNOLOGIA SUPERBELT
    [ Magaldi Power S.p.A.]
  • IMAGO: ANGLERFISH FOR STEERING HOUSING
    [ Imago S.r.l.]
  • SAVELLI TECHNOLOGIES: NUOVA MOLAZZA SGMT 7000 PER FONDERIA DI TORBOLE
    [ Savelli Technologies S.r.l.]
  • GEFOND: MICROSPRAYING, UNA TENDENZA PER IL NOSTRO FUTURO
    [ Gefond S.r.l.]
  • ABB: IL NUOVO SIMULATORE PER LA DISTANZA DI ARRESTO MIGLIORA LA SICUREZZA E RIDUCE L'INGOMBRO DELLA CELLA ROBOTIZZATA FINO AL 25%
    [ ABB S.p.A.]
  • ENERCON: HA REALIZZATO TUTTA L’IMPIANTISTICA PER LA NUOVA FONDERIA SOL.ID NEL PIENO RISPETTO DELLE NORMATIVE AMBIENTALI VIGENTI
    [ Enercon S.r.l.]
  • EUROMAC: ULTIME REALIZZAZIONI
    [ Euromac S.p.A.]
  • OMSG: INSTALLATA UNA GRANIGLIATRICE A TAPPETO RAMPANTE IN ACCIAIO PRESSO LA FONDERIA GROUPE BOISSON
    [ OMSG Officine Meccaniche San Giorgio S.p.A.]

Contatti

Indirizzo: Corso Venezia, 51 - 20121,Milano,MI

Telefono: +39 02 7750219

E-mail: info@amafond.com

News Recenti

ABB: LABORATORIO EDUCATIONAL CON ASSOLOMBARDA

2021-03-15

ITALPRESSE GAUSS: JIANGZHONG LANCIA L'INSTALLAZIONE DELLA TF5700

2021-03-12

MAGALDI POWER: UN’ALTRA FONDERIA AMERICANA PUNTA SULLA SICUREZZA E SCEGLIE LA TECNOLOGIA SUPERBELT

2021-03-12

Tags

  • FORNITORI FONDERIE
  • DIE-CASTING
  • amafond
  • CONFINDUSTRIA
  • FONDERIA

Copyright © 2021 Amafond. All rights reserved. [ cookies] [ privacy ]- Realizzato da HeS Group