ARTIMPIANTI: IL VALORE AGGIUNTO DELLA SIMULAZIONE GRAFICA E PROGRAMMAZIONE OFF-LINE
In un mondo globalizzato, con tempi di messa in servizio sempre più brevi, diventa prioritario e vitale l’uso di software simulativi per la realizzazione di impianti ed isole robotizzate. Artimpianti SRL unisce l’esperienza maturata sul campo, la volontà di innovarsi e la ferma convinzione del vantaggio nell’utilizzo di tali strumenti. Così facendo, partendo da layout 3D, realizza simulazioni robotiche e studi di ciclica che vengono sfruttati ed applicati durante la messa in servizio di linee ed impianti.
Non si tratta di semplici simulazioni grafiche: costituiscono il cuore pulsante dell’automatismo, andando a generare lo stesso software che viene poi impiegato sulla linea. Abbinata ad una buona progettazione meccanica 3D, la simulazione permette di ricreare in modo preciso ed accurato tutte le catene cinematiche, andando definire, per i Robot, anche le velocità e le accelerazioni massime possibili.
I robot ed i sistemi cartesiani possono essere a configurati al pari della realtà andando realizzare quella che sarà la configurazione finale ed operativa. A questi dispositivi si possono abbinare diversi meccanismi ed implementare così la simulazione anche con Nastri, Tavole Rotanti, Buffer.
Recentemente Artimpianti SRL ha consegnato un progetto di simulazione di una linea composta da 15 Robot, 6 sistemi Gantry, un Buffer e svariate tavole rotanti. Data la complessità del sistema, è stato grazie alla simulazione e alle possibilità offerte dai software di sviluppo del settore, che si è realizzata l’analisi della ciclica nonché la programmazione dell’intera linea.
Per poter analizzare nel complesso una linea di grandi dimensioni è necessario fare sequenze anche piuttosto lunghe di un singolo ciclo: l’utilizzo della simulazione permette anche questo tipo di attività, arrivando a presentare, per la linea del progetto sopra menzionato, una sequenza di oltre 500 secondi.
I vantaggi rispetto ad una programmazione standard sono molteplici. In primo luogo si genera un’analisi dettagliata e veritiera del tempo ciclo dell’impianto permettendo così a Cliente e fornitore di poter affrontare eventuali problematiche ancor prima di iniziare la realizzazione della linea. Inoltre grazie alla simulazione è possibile evidenziare aree di rischio ed evitare eventuali collisioni. Uno dei vantaggi di maggiore impatto è la riduzione dei tempi: la permanenza in stabilimento dei tecnici programmatori viene ridotta, andando a velocizzare buona parte del commissioning e riducendo i costi di questa attività fuori sede. Non per ultimo, la condivisione di informazioni prima della messa in servizio, necessaria per una buona simulazione, apre un dialogo diverso con il Cliente, coinvolto fin da subito in ogni aspetto della futura produzione. Questo coinvolgimento “passo-passo” rende il Cliente un partecipante attivo, gli permette di vedere in anticipo il risultato finale dell’installazione e poter così avanzare richieste o modifiche in corso d’opera, con un ulteriore vantaggio in termini di costi e tempi.