FRECH: 70 ANNI DI TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
Il Gruppo Frech, un grande nome nel comparto internazionale delle macchine di pressocolata, celebra i 70 anni di vita. L’azienda fu fondata nel 1949 dal costruttore di utensili Oskar Frech a Schorndorf, vicino a Stoccarda, per la produzione di utensili per pressocolata e per l’iniezione della plastica. Nel 1965 il figlio del fondatore, Wolfgang Frech, laureato in ingegneria meccanica, si prese la responsabilità di condurre l’azienda; è stato il promotore dell’espansione della gamma di prodotti fino a includervi macchinari per pressocolata a camera calda e fredda, oltre che dell’orientamento internazionale dell’azienda.
Oggi l’azienda Oskar Frech GmbH + Co. KG, guidata dal CEO Dott. Ing. Ioannis Ioannidis, è nota per la produzione di macchine ed equipaggiamenti per pressocolata di altissimo livello. La qualità è il motto e la promessa del marchio Frech. La gamma di competenze del gruppo comprende un ampio portafoglio di macchine per pressocolata, moderni sistemi per forni e dosaggio oltre a unità di termoregolazione e dispositivi di pulizia per gli stampi, tecnologia di automazione e del vuoto, una rete di assistenza globale e un centro di R&D famoso nel mondo.
Con un fatturato complessivo intorno a 100 milioni di euro, il Gruppo occupa in totale oltre 800 dipendenti, con una percentuale importante di tecnici specializzati dedicati all’assistenza clienti.
“Il nostro Gruppo celebra i 70 anni di attività e questo è un grande traguardo in un comparto così dinamico come è quello della pressocolata, specialmente negli ultimi anni. Ma anche la filiale italiana Frech Italia Srl ha qualche cosa da festeggiare, dal momento che quest’anno abbiamo la ricorrenza dei primi trenta anni di vita. Frech ha infatti buone radici in Italia da lungo tempo con una presenza a tutto campo per la vendita e l’installazione di macchine nuove, servizio manutenzione, assistenza e ricambistica, con un fatturato annuo di circa tre milioni di euro”, ha dichiarato il responsabile di Frech Italia Fabio Sabia.